in

C’era una volta: il cibo narrato ai bimbi

Una favola, del tutto inventata, per raccontare ai bambini lo spiedo. C’era una volta, in Valdobbiadene, in un luogo sconosciuto, un bosco incantato abitato da draghi, gnomi, basilischi, fate, rospi e serpi. Vi regnava un ordine alla rovescia, quello che noi chiameremmo caos. C’erano le leggi, ma si doveva contravvenirle; c’era il matrimonio, ma si doveva tradire. Tutto era capovolto. Persino il re rispettava la legge della contraddizione. Aveva la corona, ma non la portava in testa, ma ai piedi. Si mormorava che il Diavolo in persona amasse questo posto alla follia e che vi venisse una volta all’anno a trascorrere le vacanze. Forse era attratto dalle belle fatine, nutrite solo di miele, e dalle loro grida in risposta agli scherzi del Folletto Birbante. Ma chi era costui? Un folletto invisibile, che amava fare scherzi, sapendo di non essere visto e di essere imprendibile. Un giorno, un contadino, forse un po’ brillo, si perse nel bosco incantato. Il Folletto Birbone, dopo essersi divertito a farlo cadere e a tirargli le orecchie, decise di rivelargli un segreto: “lascia qualche piccolo grappolo d’uva sulle viti, così trattieni più a lungo gli uccelli di passo. Catturarli e infilzali nello spiedo. Vedrai che tutti verranno alla tua tavola e sicuramente conquisterai le donne più belle”. Il giovine tornò a casa il giorno dopo, ne buscò tante dal padre, ma una domenica di novembre mise in pratica i consigli del Folletto Birbante e cosa scoprì? Semplice, lo spiedo portava allegria e soprattutto tanto dolce amore! E’ solo una favola…

…oltre la favola

La favola aiuta a raccontare ai bambini il cibo. Noi vi suggeriamo una favola per raccontare lo spiedo

Lo spiedo nella Marca Trevigiana era una pratica conosciuta in tutte le case dove c’era un caminetto. Per sua natura, la carne allo spiedo non era mai preparata per poche persone. Può essere considerata una usanza che ha anticipato il concetto di famiglia allargata. Lo spiedo, per i tempi lunghi di cottura, per l’attenzione al suo lento girare, all’uniformità della fiamma e alla temperatura delle carni, prevede la presenza colloquiale di più persone. Lo si faceva a fine marzo, quando era facile catturare i pettirossi; in autunno con i tordi, i ciak e i frisein e l’11 novembre per San Martino. Era tradizione una volta all’anno farlo per invitare i figli o i fratelli, che, sposandosi, erano usciti dal nucleo familiare originario. Si riuniva la famiglia. Alcuni approfittavano dello spiedo “della prima neve” fatto con le panigasse. Nell’aia di casa si spazzava dalla neve un piccolo riquadro di terreno. Si gettava una manciata di sorgo e i passeri venivano per cibarsene. Catturarli era un gioca da ragazzi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Monica Viani

Vivo a Milano, frequento librerie, musei, cinema, teatri e ...ristoranti! Laureata in filosofia, ex insegnante di materie umanistiche nei licei classici e scientifici milanesi, sono approdata nel 1998 al giornalismo enogastronomico. Dopo aver coordinato diverse riviste tecniche, aver dato vita a una collana e curato diversi libri, nel 2017 ho deciso con Alessandra Cioccarelli di fondare il blog Famelici, un blog "di frontiera", dove declinare il cibo in mille modi. Io e Ale scriviamo di cibo, rimandando a Marx, a Freud, a Nietzsche, ai futuristi, perché crediamo che il cibo sia cultura. Perché lo facciamo? Per dimostrare che si può parlare di food rifuggendo dalle banalità. Stay hungry, stay foolish!

Spedire a domicilio per san valentino

San Valentino: viaggi alla ricerca di forti emozioni

musement-turismo-luoghi-start-up-future

Start up, turismo, esperienze: Musement