I tristellati italiani della Guida Michelin 2021

Per gli amanti della cucina gourmet i ristoranti tristellati della Guida Michelin sono luoghi mitologici. Quali sono le tre stelle italiane dell’edizione 2021?

Tutte confermate le 11 Tre stelle Michelin in Italia.

I food lovers hanno un grande sogno: cenare almeno una volta all’anno in uno dei migliori tristellati della Guida Michelin: menu inimmaginabili, servizio da re e la scoperta di piccoli dettagli curati in modo strepitoso.

La Guida Michelin, nata nel 1889 per volere dei fratelli Michelin, noti produttori di pneumatici, aveva lo scopo di segnalare ai pochi possessori di auto, inventate solo dieci anni prima, dove alloggiare e dove mangiare con gusto. La guida, infatti, anche se pochi lo sanno, consiglia anche dove dormire (utlizzando al posto delle stelle delle casette rosse)!! Anzi la Guida nasce soprattutto con l’intento di far conoscere hotel di charme, dal momento che, nei primi del 900, erano ancora pochi i ristoranti dove mangiare divinamente.

Diventata nel tempo la Bibbia della critica gastronomica, è stata spesso criticata per essere filo-francese, soprattutto nei criteri utilizzati nell’attribuzione delle stelle e per il diverso modo di premiare i ristoranti occidentali e orientali. Quest’anno per stare al passo con i tempi è stata introdotta la stella verde assegnata a 13 chef per la loro attenzione alla sostenibilità.

I tristellati italiani della Guida Michelin 2021

Tutte confermate le 11 Tre stelle Michelin in Italia. Vediamo chi sono:

  • Piazza Duomo ad Alba
  • St. Hubertus a San Cassiano
  • Da Vittorio a Brusaporto
  • Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio
  • Reale a Castel di Sangro:
  • Enoteca Pinchiorri a Firenze
  • Enrico Bartolini al Mudec a Milano
  • Osteria Francesca a Modena
  • La Pergola a Roma
  • Le Calandre a Rubano
  • Uliassi a Senigallia

Non vi resta che appuntarvi i nomi e segnarli in agenda per il vostro tour enogastronomico del 2021!

Potrebbe interessarti anche:


Il caffè: il mondo della mixology e della cucina gourmet

Il caffè dopo le 17 lo evito per evitare di svegliarmi nel cuore della notte. Ma la regola la dimentico volentieri in una circostanza particolare: quando mi viene offerto un cocktail al caffé. Il caffè...Il caffè: il mondo della mixology e della cucina gourmet ultima modifica: 2019-09-01T14:12:50+02:00 da Monica Viani


Potrebbe interessarti anche:


Nagasaki e la cucina gourmet: un vero paradiso

Trascorse le feste, assaporati i piatti della tradizione, abbiamo più tempo e voglia di ricercare gusti che appartengono a culture diverse. La cucina giapponese è assai apprezzata in Italia. Chi non conosce il sushi o le tante varietà di tè? Ma la cucina nipponica non è solo questo, è anche tante altre specialità, tutte da scoprire. Le proposte gastronomiche...Nagasaki e la cucina gourmet: un vero paradiso ultima modifica: 2018-01-31T19:54:58+01:00 da Monica Viani

 

I tristellati italiani della Guida Michelin 2021 ultima modifica: 2020-11-26T13:24:23+01:00 da Monica Viani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *