Tonno in scatola o in vetro. Quanto conta il packaging?

Il tonno in scatola o in vetro è un alimento molto apprezzato per preparare pranzi veloci. D'altra parte - ammettiamolo - quanto tempo si impiega ad aprire una scatoletta di tonno? Il 94% degli italiani lo porta con regolarità in tavola e ogni anno nel nostro Paese se ne consuma 2,5 kg a testa. Contiene una buona quantità di proteine e per questo è scelto anche dagli...Tonno in scatola o in vetro. Quanto conta il packaging? ultima modifica: 2020-09-21T16:06:26+02:00 da Alessandra Cioccarelli

Stappare una bottiglia? Ci pensa Henshall con il cavatappi

Il vino con il tappo a vite è una scelta sbagliata? Sembra di no. Il fascino del cavatappi che viola il sughero è indescrivibile. E se fosse lui il colpevole della nostra preferenza per...Stappare una bottiglia? Ci pensa Henshall con il cavatappi ultima modifica: 2019-12-29T12:43:40+01:00 da Alessandra Cioccarelli

Gita alternativa? I musei del cibo in Italia

Il cibo italiano si sa, specialmente all’estero, è venerato come una vera e propria divinità. Non tutti sanno però che la patria della dieta mediterranea ha dato vita negli ultimi anni a dei musei piuttosto singolari. Stiamo parlando dei musei del cibo, veri e propri musei dedicati ad alcuni dei più famosi e apprezzati alimenti nostrani. Spesso sorgono nei...Gita alternativa? I musei del cibo in Italia ultima modifica: 2018-11-23T20:35:29+01:00 da Alessandra Cioccarelli

Dagli Illuministi alla Rowling. Il successo dei caffè letterari

I caffè letterari, una storia affascinante: eccone alcuni scelti in Italia e in Inghilterra Luogo e bevanda. Da sempre la storia e diffusione del caffè è legata al suo potere altamente aggregante. Nati sul finire del Seicento, i caffè letterari hanno segnato la storia dell’intera Europa, stimolando la nascita di movimenti culturali, correnti filosofiche, attività editoriali. L’epoca d’oro di tali...Dagli Illuministi alla Rowling. Il successo dei caffè letterari ultima modifica: 2018-09-30T22:17:42+02:00 da Alessandra Cioccarelli

Il cocktail è servito. I drink che hanno fatto la storia

Ci sono cocktail nati per caso, altri in omaggio a celebri personalità, altri ancora rivisitati dall’estro creativo di qualche barman sovversivo. Tra leggenda e storia, ecco i drink più famosi di sempre. Spesso dalle origini insospettabili. Alexander Il celebre cocktail bianco fu inventato nel 1922 da Harry MacElhone, uno dei barman più leggendari di ogni epoca, per Mary Windsor. L’occasione? Le...Il cocktail è servito. I drink che hanno fatto la storia ultima modifica: 2018-09-02T10:49:51+02:00 da Alessandra Cioccarelli

Io sono un albero. Torna a Milano Olio Officina Festival

Amate l'olio ma vorreste saperne qualcosa in più? È in arrivo a Milano l'evento che fa per voi. Al Palazzo delle Stelline dal 1 al 3 febbraio 2018 torna l'appuntamento con Olio Officina Festival. L'evento, ideato dal giornalista e scrittore Luigi Caricato e giunto alla settima edizione, è un appuntamento annuale dedicato all'universo oleario con un approccio multidisciplinare. A Olio...Io sono un albero. Torna a Milano Olio Officina Festival ultima modifica: 2018-01-25T19:01:29+01:00 da Alessandra Cioccarelli

Arte partecipata e aumentata. Dalla periferia nasce MAUA

Milano ha i suoi difetti, ma due grandi pregi: la vitalità e l'immaginazione. Non mancano mai le idee (certo alcune più realizzabili, altre più utopistiche) e la volontà di (r)innovare, ideare nuovi spazi e possibilità. È il caso di MAUA, il neonato museo aperto in città. Un museo decisamente originale, ben lontano dall'immaginario statico e rigido a cui forse siamo ancora abituati. Per prima cosa MAUA...Arte partecipata e aumentata. Dalla periferia nasce MAUA ultima modifica: 2017-12-24T10:56:43+01:00 da Alessandra Cioccarelli

Le parole che vorrei…la sfida della gentilezza

Il 25 novembre 2017 è la giornata contro la violenza sulle donne. Ma cos'è la violenza, quanti abiti può indossare, quante forme attraversare? A volte per conoscere una realtà nella sua complessità, può essere utile pensare al suo opposto. Non è facile individuare il contrario della violenza, ci sono alcune parole però - il nostro lavoro ha tanto a...Le parole che vorrei…la sfida della gentilezza ultima modifica: 2017-11-25T15:04:38+01:00 da Alessandra Cioccarelli

In nome dell’Uomo. L’arte contemporanea dice no alla violenza

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'iniziativa istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblico sul tema del femminicidio e della violenza di genere. Per celebrare questa ricorrenza a Villa Guidini, nel comune di Zero Branco (TV), è stata organizzata In nome dell'Uomo, una mostra di arte contemporanea che fin dal titolo ci ricorda...In nome dell’Uomo. L’arte contemporanea dice no alla violenza ultima modifica: 2017-11-17T23:11:13+01:00 da Alessandra Cioccarelli